I nostri servizi
Endodonzia
È la branca dell’odontoiatria che si occupa di curare l’innervazione di un elemento dentario
(ovvero quella componente che rende il dente “vivo”) affetto da infezione batterica o in conseguenza ad un trauma.
La pulpite è infatti una delle patologie più dolorose in odontoiatria, per cui è bene per la salute del paziente. Intervenire tempestivamente.
Protesi
Nel nostro studio ci occupiamo di diverse discipline protesiche, che permettono di sostituire elementi dentali mancanti, recuperare denti naturali compromessi o devitalizzati e ristabilire i corretti equilibri occlusali.
Questo può avvenire grazie alla Protesi Fissa, attraverso l’utilizzo di corone ed intarsi, oppure alla Protesi Mobile (parziale o totale) con l’ausilio di protesi totali tradizionali (in caso di completa edentulia) o di scheletrita (in presenza di alcuni elementi dentali residui).
Conservativa
È la disciplina odontoiatrica che permette di intercettare e rimuovere le lesioni cariose, sostituendole con materiali in resine composite estetiche (procedimento che prende il nome di “otturazione”).
Ortodonzia
È la branca dell’odontoiatria che permette di correggere in modo sicuro e prevedibile le malocclusioni dento-alveolari e scheletriche, grazie all’utilizzo di apparecchi fissi tradizionali o con gli allineatori trasparenti, che permettono di riallineare i denti ed equilibrare estetica e funzione del sorriso in maniera quasi del tutto invisibile.
Odotoiatria legale e forense
L’odontoiatria del diritto, in caso di contenziosi medico-legali.
Estetica
L’odontoiatria non si occupa esclusivamente della salute della bocca e degli elementi dentali, ma anche di estetica del sorriso.
Attraverso trattamenti sbiancanti, ricostruzioni dirette estetiche e/o faccette è possibile migliorare la percezione del proprio sorriso, intervenendo sugli elementi anteriori con procedure di minima invasività, migliorandone ad esempio il colore e/o la forma.
Implatologia
È la branca che permette di riabilitare protesicamente i pazienti che hanno perso alcuni o tutti gli elementi dentali con l’utilizzo di impianti fissi e osteointegrati in titanio.
Paradontologia e Igiene
La malattia parodontale, un tempo chiamata “piorrea”, è una grave patologia che interessa i tessuti di supporto degli elementi dentali: dapprima le gengive ed in seguito l’osso, causando una riduzione del volume di questi ultimi, inficiando così la stabilità dei denti con la formazione delle tasche parodontali. In odontoiatria si può prevenire e/o intervenire su questa condizione attraverso sedute di igiene orale professionale regolari, levigare radicolari ed istruzione alle corrette manovre di igiene orale domiciliare.
Odotoiatria Pediatrica
Il bambino deve essere seguito sin dai primi anni di vita anche per ciò che concerne la sua salute orale. Secondo le linee guida ministeriali è bene effettuare la prima visita odontoiatrica entro i 18 mesi, per poi monitorare il piccolo paziente negli anni successivi con controlli regolari, in modo da prevenire e/o intercettare le carie precoci dell’infanzia e le malocclusioni scheletriche, così da poterle trattare in maniera tempestiva e meno invasiva se presenti.